Descrizione del Prodotto
Il sensore di pH digitale Memosens CPS11E è progettato per applicazioni standard nei settori del trattamento delle acque e delle acque reflue. Grazie alla tecnologia Memosens 2.0, offre misurazioni affidabili anche in condizioni di processo stabili e in ambienti pericolosi. Il design robusto e a bassa manutenzione garantisce una lunga durata operativa e un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Caratteristiche Principali
– Tecnologia digitale Memosens 2.0 per una trasmissione del segnale induttiva e senza contatto, resistente all’umidità e alla corrosione.
– Elettrodo robusto con giunzione in PTFE repellente allo sporco, ideale per applicazioni con fluidi contaminati.
– Taratura in laboratorio e rapida sostituzione del sensore nel processo, riducendo i tempi di fermo e prolungando la durata del sensore.
– Capacità di memorizzazione estesa dei dati di taratura e di processo, facilitando la manutenzione predittiva e i servizi IIoT avanzati.
Specifiche Tecniche
– Campo di misura:
– Applicazione A: pH da 1 a 12
– Applicazione B: pH da 0 a 14
– Applicazione F: pH da 0 a 10
– Temperatura di processo:
– Applicazione A: da -15 a 80 °C
– Applicazione B: da 0 a 135 °C
– Applicazione F: da 0 a 70 °C
– Pressione di processo:
– Applicazioni A e B: da 0,8 a 17 bar assoluti
– Applicazione F: da 0,8 a 7 bar assoluti
– Materiale del sensore: Vetro
– Lunghezze disponibili: 120 mm, 225 mm, 360 mm e 425 mm
– Sensore di temperatura integrato: NTC 30K
– Grado di protezione: IP68
Applicazioni
– Monitoraggio continuo e controllo dei limiti in processi con condizioni stabili, come:
– Industria chimica
– Industria della carta e della cellulosa
– Centrali elettriche (es. depuratori di gas combusti, acque di alimentazione caldaia)
– Impianti di incenerimento
– Trattamento delle acque e delle acque reflue:
– Acqua potabile
– Acqua di raffreddamento
– Acqua di pozzo
– Impianti di trattamento delle acque reflue
Vantaggi
– Pronto per l’IIoT: Memosens 2.0 offre una capacità di memorizzazione superiore dei dati di taratura e di processo, consentendo una migliore identificazione delle tendenze e fornendo una base solida per la manutenzione predittiva e i servizi IIoT avanzati.
– Costi operativi ridotti: la taratura in laboratorio e la rapida sostituzione dei sensori nel processo minimizzano i tempi di fermo e prolungano la durata dei sensori.
– Elettrodo robusto e a bassa manutenzione: il lungo percorso di diffusione del veleno o la trappola ionica ottimizzata impediscono l’avvelenamento dell’elettrodo di riferimento. La grande giunzione in PTFE, repellente allo sporcamento, protegge dallo sporco del fluido.
– Il vetro di processo è adatto per l’intera gamma di pH e stabile alla pressione fino a 17 bar assoluti. Il vetro F opzionale consente l’applicazione in fluidi contenenti acido fluoridrico, come i bagni per incisione nella produzione di semiconduttori.
– Il miglioramento dello stoccaggio del sale opzionale assicura una misura affidabile in applicazioni a bassa conducibilità come l’acqua di alimentazione caldaie.
– Massima integrità di processo grazie alla trasmissione induttiva e senza contatto del segnale.
Certificazioni
– Approvazioni per l’uso in aree pericolose: ATEX, IECEx, CSA C/US, NEPSI, Japan, INMETRO per le zone 0, 1 e 2.
Dimensioni e Peso
– Diametro: 12 mm
– Lunghezza: 120 mm
– Peso: circa 144 g
Accessori e Parti di Ricambio
– Cavi di connessione Memosens
– Soluzioni di taratura e pulizia
– Adattatori e raccordi per l’installazione
Note
– Per garantire prestazioni ottimali, si consiglia di seguire le linee guida del produttore per l’installazione, la taratura e la manutenzione del sensore.
– La scelta della versione appropriata del sensore (Applicazione A, B o F) dipende dalle specifiche esigenze del processo e dalle condizioni operative.
Recensioni
Cancella filtriAncora non ci sono recensioni.