Descrizione del Prodotto
Il sensore fotoelettrico SICK WTT12L-B2541 (codice prodotto 1072610) è un dispositivo multifunzione progettato per applicazioni industriali che richiedono un rilevamento preciso e affidabile. Utilizza la tecnologia di soppressione dello sfondo basata sul tempo di volo ottico, garantendo prestazioni elevate anche in condizioni ambientali difficili.
Specifiche Tecniche
Principio di funzionamento: Sensore di prossimità fotoelettrico con soppressione dello sfondo
Dimensioni (L x A x P): 20 mm x 49,6 mm x 44,2 mm
Design del corpo: Rettangolare
Portata di rilevamento: 50 mm … 1.800 mm
Tipo di luce: Luce rossa visibile
Sorgente luminosa: Laser
Dimensione del punto luminoso (a 1.800 mm): Ø 12 mm
Lunghezza d’onda: 658 nm
Classe laser: 1 (IEC 60825-1 / CDRH 21 CFR 1040.10 & 1040.11)
Regolazione: Potenziometro, 4 giri
Tensione di alimentazione: 10 V DC … 30 V DC
Ripple: < 5 Vpp
Consumo di corrente: 70 mA
Uscita di commutazione: Push-pull: PNP/NPN
Modalità di commutazione: Commutazione chiaro/scuro
Corrente di uscita max.: ≤ 100 mA
Tempo di risposta: ≤ 16,7 ms
Frequenza di commutazione: 30 Hz
Tipo di connessione: Connettore maschio M12, 5 poli
Classe di protezione: III
Materiale del corpo: Plastica, VISTAL®
Materiale delle ottiche: Plastica, PMMA
Grado di protezione: IP67
Temperatura ambiente di funzionamento: –35 °C … +50 °C
Temperatura di stoccaggio: –40 °C … +70 °C
Peso: 48 g
Applicazioni
Il sensore WTT12L-B2541 è ideale per applicazioni industriali che richiedono un rilevamento preciso di oggetti a distanze variabili, come sistemi di trasporto automatizzati, linee di produzione e processi di controllo qualità. La sua capacità di soppressione dello sfondo lo rende adatto per ambienti con condizioni di illuminazione variabili e per il rilevamento di oggetti con superfici riflettenti o colori scuri.
Note
Per ulteriori dettagli tecnici e informazioni sull’installazione, si consiglia di consultare la documentazione ufficiale fornita dal produttore.

Recensioni
Cancella filtriAncora non ci sono recensioni.